Incantevoli borghi da scoprire vicino San Severino
Dal nostro b&b alla scoperta dei borghi più belli delle Marche

La città di Loreto è una meta di pellegrinaggio a livello internazionale. Custode dell'originale Casa della Madonna di Nazareth, il Santuario è anche un capolavoro artistico ed architettonico, vi hanno lavorato numerosi artisti come Baccio Pontelli, Andrea Sansovino, Giuliano da Sangallo, Luca Signorelli, il Pomarancio, Luigi Vanvitelli e Melozzo da Forlì. La cupola imponente della Basilica sovrasta la collina, e le alte mura che la circonda sono ricche di fascino e di storia, da non perdere la visita ai camminamenti di ronda intorno al Santuario.

Città del Canto e della Poesia, così chiamato il piccolo borgo di Recanati, luogo di nascita di numerosi artisti, come il Poeta Giacomo Leopardi ed il cantante lirico Beniamino Gigli. Situata in cima ad un colle, il famoso "Colle dell'infinito" di una poesia di Leopardi, gode di una favoloso panorama, che spazia dal Mare Adriatico ai Monti Sibillini. Interessante ripercorrere nella città i luoghi dove visse il famoso poeta e che ispiravano le sue poesie, la sua casa, la piazza del paese, le numerose chiese e gli antichi palazzi storici.

Camerino è situata su un colle tra le valli del Chienti ed il Potenza, ai margini dei Monti Sibillini. Il comune ha alle spalle una storia tormentata da guerre e invasioni, trovò la rinascita nel 1300 con il dominio dei Varano, che fecero costruire la Rocca Varano, fortificarono la città, costruirono l'importante Università di Camerino, il Palazzo Ducale ed il Monastero di Santa Chiara. Nel 1500, sotto la dinnastia dei Borgia, raggiunse il massimo splendore, interessante da visitare la Rocca Borgesca. Oggi Camerino è una delle più importanti città universitarie d'Italia.

In provincia di Ancona, nel comune di Genga, nascoste nel sottosuolo del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, troviamo le famosissime Grotte di Frasassi. Un complesso sistema di cave sotterranee in cui è possibile addentrarsi passando per un tunnel lungo oltre 200 mt scavato nella roccia, l’intero itinerario dura circa 1 ora. Laghi, profondi pozzi, stalattiti cesellate, brillanti stalagmiti, sculture naturali composte di stratificazioni calcaree, sono tutte opere nate dal semplice scorrere dell’acqua sulla roccia, protette dagli eventi atmosferici per oltre 190 milioni di anni.